Mandami un messaggio su Whatsapp, così ci teniamo in contatto. Una frase che da qualche anno viene ripetuta spesso da chi utilizza questa nuova applicazione che ha di fatto eliminato i vecchi messaggi. Tra le tante funzioni presenti ci sono anche le emoticons, comunemente riconosciute come faccine. Apparentemente hanno un significato semplice e vengono utilizzate indistintamente da chiunque. In realtà dietro le faccine c’è ben altro. Infatti cambiano radicalmente i significati e come andrebbero interpretate. Ecco dunque tutti i significati che non conoscevi delle emoticon Whatsapp.
Le due mani giunte in preghiera 
Ci sono diverse interpretazioni, ma quella ufficiale sembra essere meno devota di quella che noi diamo alle due mani giunte. In realtà non sono un simbolo di esortazione nei confronti di qualcuno per un favore, ma solamente un dammi il cinque. In Giappone si interpreta in maniera diversa, visto che le due mani giunte con il capo chino possono essere interpretate come una richiesta di scusa.
Il sorriso con gli occhi piccoli 
Questa simpatica emoticon potrebbe essere un banale sorriso di circostanza, invece è una richiesta di aiuto. Gli occhi piccoli stanno a significare che qualcosa non va, dunque un’esortazione al proprio interlocutore a chiedere lo stato d’animo.
Il bacino senza cuore 
Spesso viene mandato senza cuoricino, in modo tale da sembrare un bacio affettuoso ma con un certo distacco. Molto utilizzato tra i più giovani, ma ha un altro significato. In realtà sta cercando di far finta di niente, fischiettando. Come qualcuno che ha combinato un bel guaio ma sta cercando di svignarsela.
La faccia terrorizzata 
Solitamente viene utilizzata per indicare stupore, ma ha un significato ben diverso. Richiama il famoso quadro di Munch, l’Urlo. Dunque va utilizzata soltanto quando è stato compiuto un errore gravissimo. Come ad esempio aver mandato un messaggio piccante ai propri genitori.
La faccia che ronfa 
Da sempre le onomatopee ci hanno accompagnato. Quando troviamo delle Z accanto ad una faccina annoiata è sinonimo di stanchezza o indica qualcuno che vuole dormire. In questo caso può voler dire altro, come ad esempio che i programmi della serata sono totalmente saltati.
Il calendario 
Più che una curiosità sul calendario stesso, qui abbiamo una data fissa che ha un significato ben preciso. Infatti è sempre rappresentato il 17 luglio, giorno in cui la Apple ha dato vita al suo calendario. Ci sono altri riferimenti simili in alcune faccine presenti.